
La mia esperienza al servizio della Sardegna
Con voce forte e chiara, per una Sardegna connessa, paritaria e rinnovata
Ho dedicato gran parte della mia vita all’attivismo politico e sociale. In questi anni, sono stata Sindaca di Pula per due mandati, ma prima di questo anche consigliera comunale, vicesindaca e Assessora alle Finanze e al Bilancio della provincia di Cagliari. Ora ho deciso di mettermi a disposizione della Sardegna, per portare in Consiglio Regionale soluzioni e strategie concrete a vantaggio di cittadini e cittadine. Sono candidata nella lista civica Orizzonte Comune, un progetto in cui ho ritrovato valori di generosità, altruismo, trasparenza e solidarietà per una politica votata al servizio delle persone.
Come e quando si vota?
Le elezioni per eleggere il Consiglio Regionale della Sardegna si svolgeranno domenica 25 febbraio 2024.
Per votarmi, devi barrare il simbolo della lista Orizzonte Comune e devi scrivere il mio cognome, Medau, per esteso e ben leggibile.

Il mio programma
Tutto è importante, ma da qualcosa si dovrà pur iniziare. Il mio programma elettorale poggia su sei pilastri, ma non si limiterà a questi.
-
Trasporti
Per un'isola in movimentoAbbiamo diritto a una vera continuità territoriale che ci permetta di muoverci dentro e fuori dall'isola con i giusti tempi e i giusti prezzi. Servono nuove rotte, con maggiore frequenza, più scali europei e internazionali attivi tutto l'anno, senza tralasciare i trasporti interni e le infrastrutture, come reti stradali e ferroviarie, da rinnovare e ripensare per rendere gli spostamenti interni più agili, più sicuri e più veloci.
-
Parità
Per riconoscere pari dirittiAbbiamo bisogno di un sistema più giusto, che liberi il tempo delle donne e ridistribuisca il carico di cura per restituire loro uno spazio di realizzazione professionale. Dobbiamo innanzitutto favorire i servizi di assistenza, affinché il sistema familiare smetta di gravare solo sulle donne, e promuovere l'imprenditorialità e l'occupazione femminile, il rientro dopo la maternità, il congedo parentale anche per gli uomini.
-
Lavoro
Per darci un vero futuroAbbiamo il dovere di promuovere condizioni di vita e lavorative che possano fare della Sardegna un luogo a misura di imprese, lavoratori e lavoratrici. Serve stimolare il mercato del lavoro a vantaggio di chiunque, dai giovani che non studiano e non lavorano alle persone altamente specializzate, valorizzando quelle che già abbiamo, facendo rientrare quelle che sono emigrate e attirandone di nuove.
-
Ambiente
Per fare tesoro del verdeAbbiamo il compito di tutelare il patrimonio ambientale e paesaggistico della Sardegna, a partire da una lotta sistematica e puntuale agli incendi. Dobbiamo garantire una corretta e moderna gestione forestale conservativa dei boschi naturali, programmare interventi di prevenzione, di rimboschimento e di riforestazione delle zone in desertificazione e di quelle colpite dal fuoco.
-
Turismo
Per crescere tutto l'annoAbbiamo tutte le carte in regola per garantire flussi turistici tutto l'anno e in tutto il territorio, serve incentivare il turismo esperienziale, enogastronomico, congressuale, spirituale e sportivo. Dobbiamo potenziare trasporti e infrastrutture e agevolare il dialogo tra enti e privati per poter raccontare una Sardegna più viva e coesa, non solo in estate, tramite strategie di marketing efficaci e puntuali.
-
Sanità
Per un servizio di prossimitàAbbiamo l'estrema necessità di ripensare la sanità per tutelare la salute delle persone. Continuità assistenziale nel territorio, riorganizzazione capillare anche tramite la diffusione di case e ospedali di comunità, dell'infermiere/a di famiglia, una migliore gestione delle risorse umane sono essenziali. Serve occuparsi anche di salute mentale e medicina di genere, per curare al meglio tutte le persone, coi giusti tempi.


La mia esperienza
Lavoro in banca e negli ultimi vent'anni mi sono sempre messa a disposizione delle persone, non solo tramite l'associazionismo e il volontariato ma anche con la politica, ricoprendo diversi ruoli e cariche. Rappresentare le comunità e i territori ha significato comprendere e toccare con mano le urgenze e le difficoltà delle persone, ed è rispetto a quelle che io ho sempre agito. Perché non dimentichiamocelo: fare politica significa mettersi al servizio delle persone.
-
-
Sindaca
Comune di PulaDue mandati.
-
2014 - 2022
-
-
-
-
Assessora provinciale Finanze e Bilancio
Provincia di Cagliari -
2005 - 2010
-
-
-
-
Consigliera comunale
Comune di Pula -
2004-2009
-
-
-
-
Vicesindaca e assessora
Comune di Pula -
2002 - 2003
-
-




